Quanto vale la tua casa nell’hinterland di Milano? I principali fattori da considerare

Calcolare l’esatto valore dell’immobile è importante se vuoi vendere o comprare una
proprietà nell’hinterland di Milano, stabilendo il giusto prezzo, senza sminuirla né
sopravvalutarla. Inoltre, è un’opzione interessante per realizzare un investimento
immobiliare, cercando occasioni imperdibili, magari nella zona sud est di Milano,
attualmente molto ricercata.

Comprendere ciò che influenza la stima è il primo passo per avvicinarsi al settore e
prendere decisioni informate, sia che si tratti di una vendita, di un acquisto o di un
investimento a lungo termine. Ma sai come si calcola il valore di una casa e quali fattori
vanno esaminati? Vediamolo insieme.

Dalla vista alla vicinanza ai servizi,
ecco come calcolare il
valore del tuo immobile

Per determinare il valore di un’abitazione non puoi partire dal prezzo con cui l’hai
acquistata, né ti basta considerare solo la superficie, il numero delle stanze o le rifiniture.
Esistono diversi elementi da analizzare con attenzione per evitare, per esempio, di
richiedere una cifra troppo bassa, svendere la struttura o acquistarla a un costo troppo alto.

Ecco quali sono i fattori principali di cui dovresti tenere sempre conto:

1. Dimensioni e tipologia
L’estensione in metri quadri influisce positivamente sul prezzo dell’alloggio così come la
tipologia, sia che si tratti di un appartamento o di una casa singola. A livello catastale, il
gruppo A identifica tutti gli edifici destinati all’uso abitativo, partendo da A3 per le soluzioni
economiche fino a A8 e A9 per ville signorili e castelli. Mano a mano che il numero dopo la
lettera cresce, si acquista prestigio.

2. La posizione e la vista
La localizzazione, ovvero l’area in cui si trova la proprietà, è un fattore chiave nella
valutazione della casa, così come l’ubicazione del piano di un appartamento e la presenza di
un ascensore. Più la zona è vicina al centro, attrattiva o dotata di comodità e maggiore può
essere il suo valore. Da considerare, poi, l’esposizione alla luce solare e la vista: una
bella luminosità e un affaccio panoramico possono aumentare il valore di un immobile
situato nell’hinterland di Milano anche del 10%.

3. La vicinanza ai servizi
Una zona dotata di infrastrutture, scuole, mezzi pubblici e negozi è molto apprezzata
rispetto alle alternative situate lontane dai servizi essenziali, aumentando così la sua
desiderabilità (e il suo valore).

4. Lo stato della casa
Secondo i coefficienti di merito del mercato immobiliare condivisi dai professionisti di settore,
un’abitazione ristrutturata può aumentare il valore dell’immobile fino al 5% rispetto a
una in cui non sono stati eseguiti dei lavori. Allo stesso modo, il prezzo può scendere del
10% se vanno eseguite delle migliorie dai successivi proprietari. Questo può includere la
pittura delle pareti, il rifacimento dei pavimenti, il rinnovamento del bagno o della cucina, un
adeguamento alle normative di sicurezza vigenti o la modifica di uno spazio interno.

5. Sostenibilità ed efficienza energetica
Realizzare alcuni interventi di isolamento, sia a livello acustico che termico, e
ammodernare il sistema di riscaldamento – con impianti a norma di ultima generazione a
basso impatto ambientale – può incrementare la classificazione energetica della casa. Si
tratta di una certificazione sul consumo di energia che va dalla classe A alla G, ovvero dalla
migliore alla peggiore. Pensa solo che, stando ai coefficienti di merito immobiliare, la
dotazione di un impianto di riscaldamento autonomo può aumentare la classificazione e la
valutazione complessiva del 5%.

6. Spazi esterni e dettagli di lusso
Sempre più persone sono alla ricerca di spazi da vivere all’aperto e la presenza di
giardini, terrazze e piccoli balconi in una casa sono un plus. Da non sottovalutare
nemmeno le rifiniture: i dettagli di qualità, come le librerie o gli armadi su misura, i materiali
di pregio per i pavimenti e l’uso di impianti domotici possono essere molto appetibili e
spendibili nel mercato immobiliare.

7. La domanda di mercato
La zona sud est della metropoli negli ultimi anni sta suscitando molto interesse da parte di
famiglie con bambini, con anziani, lavoratori pendolari, investitori, aumentando così il pregio
delle case che si trovano nell’area.

Sai quando vale una casa nell’hinterland milanese?

Non abbiamo una risposta univoca a questa domanda. Il prezzo di un’abitazione
nell’hinterland di Milano, infatti, può variare a seconda della città, della zona e dai
comfort offerti dal posto. La cifra per metro quadro si può ottenere moltiplicando la
superficie commerciale per i coefficienti di merito della zona.

Per avere un’indicazione sui costi puoi fare riferimento all’OMI, ovvero l’Osservatorio del
Mercato Immobiliare delle Agenzie delle Entrate che, ogni sei mesi, aggiorna i valori minimi
e massimi per metro quadro dei terreni e dei fabbricati rispetto all’area geografica. Uno
strumento che, in mano agli esperti del settore immobiliare, permette di effettuare un calcolo
preciso del valore dell’immobile. Tutto questo fermo restando che il prezzo è sempre
associato agli altri parametri considerati in precedenza, come: la categoria e lo stato
dell’immobile, il trend della domanda e dell’offerta a livello locale, la vicinanza ai siti
storici, ai mezzi pubblici e ai servizi.

 

Vuoi vendere la casa al giusto prezzo? Evita i 5 errori più comuni!
Scarica la guida digitale gratuita

 

L’hinterland di Milano, una zona che ti conquisterà

Nell’hinterland di Milano i costi degli immobili sono meno cari se confrontati con quelli
della metropoli. A rendere unica la zona, però, non è solo il prezzo più accessibile, ma la
sua offerta. Sempre più persone infatti, scelgono di vivere qui perché è la posizione è
strategica e:

ben collegata, forte di una rete di trasporti pubblici che consentono di raggiungere il
capoluogo in poco tempo;
circondata dal verde, con parchi e zone green in cui trascorrere il tempo libero,
rilassarsi, fare sport o lunghe passeggiate con gli amici a quattro zampe;
vicina alle infrastrutture, con scuole, negozi, ristoranti e altri luoghi attrattivi capaci
di favorire la vita di comunità e le relazioni interpersonali;
lontana dal caos cittadino, grazie a una maggiore tranquillità e un minore traffico
stradale;
inclusiva, mettendo al centro le necessità delle persone.

Sono tutte qualità queste elencate che, negli ultimi anni, hanno innalzato il valore delle case
della zona sud est di Milano. Qualità che potrebbero conquistarte chi vuole migliorare la
qualità della vita – e quella della famiglia – approcciandosi a uno stile più slow, senza
allontanarsi troppo dalla metropoli né rinunciare ai suoi comfort.

Secondo una ricerca diffusa dal magazine di finanza Euroborsa nel 2024 nell’hinterland si è
registrato un incremento della domanda di abitazioni. Un trend che potrebbe rimanere
tale nei prossimi anni visti i prezzi più contenuti rispetto alla città e la ricchezza dei servizi
offerti in queste zone. Anche considerando che qui si possono valutare immobili più ampi e
spaziosi, spesso abbinati a giardini, balconi e terrazze in cui trascorrere il tempo libero in
serenità.

Sai quali documenti ti servono per vendere casa? SCOPRILI!

La zona a sud-est di Milano:
un mercato vivace dalle grandi
potenzialità:

Ammirato per le sue qualità e opportunità, l’hinterland rappresenta una vera scoperta se
vuoi vendere o comprare un immobile vicino a Milano. Nell’area sud est ci sono posti
incantevoli, ben collegati al capoluogo lombardo, con architetture storiche uniche, ampi
spazi verdi, luoghi aggregativi e infrastrutture capaci di soddisfare i bisogni di ogni
persona, a tutte le età.

Ma quali sono i posti più amati dell’hinterland? Melegnano, per esempio, grazie alla sua
storia e al castello Mediceo è un luogo da cartolina, ricco di negozi e spazi verdi in cui
trascorrere piacevoli weekend.

San Giuliano Milanese, invece, è stimato dalle famiglie con bambini grazie al polo
scolastico, i centri ricreativi, sportivi e gli ampi spazi verdi. Qui si trova il Parco Agricolo Sud
Milano, in cui fare lunghe biciclettate a pieno contatto con la natura.
Se hai l’animo green e cerchi un’oasi di pace, potresti apprezzare Mulazzano. Situato in un
contesto rurale, non distante da Milano e da Lodi, il paese vanta parchi attrezzati e luoghi
in cui svagarsi. Inoltre, è connesso alle principali arterie stradali e ferroviarie, amato dai
pendolari e da chi fa smart working. Se preferisci la tranquillità, desideri una proprietà in un
luogo sicuro in cui far giocare i tuoi figli, magari con spazi ampi, giardini esterni, lontano dal
traffico e con prezzi competitivi, Dresano può essere la scelta giusta. A due passi dalla città,
la cittadina è di piccole dimensioni ma molto accogliente.

Questi sono solo alcuni esempi: l’hinterland è ricco di sorprese, cittadine vivaci in cui
coltivare i rapporti e trascorrere una vita piacevole.

Cerchi la casa perfetta nell’hinterland?
Scopri se vale la pena affidarsi a un’agenzia!

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Tabella dei Contenuti

Contattaci

Contattaci

Risponderemo al più presto, con professionalità e senza costi nascosti.

Chiamaci

Melegnano

Mulazzano

Vizzolo Predabissi

San Giuliano Milanese

Dresano

Makeaffitti