Qual è il costo di un terreno edificabile?

costo terreno edificabile

L’acquisto di un terreno edificabile offre una grande opportunità per coloro che desiderano realizzare una casa seguendo un progetto specifico. Nel 2024, con i prezzi medi che variano dai 300€ ai 1.200€ al metro quadro in base alla regione, è fondamentale conoscere tutti i fattori che influenzano questi costi. In questa guida ti forniremo tutte le informazioni necessarie per un acquisto consapevole.

Quando un terreno è edificabile

Un terreno può essere considerato edificabile se presenta caratteristiche che consentono la costruzione di case o di edifici con funzioni diverse dall’abitazione.

Per determinare se un terreno è edificabile, è necessario consultare il Piano Regolatore Generale del Comune in cui si trova. L’indice di edificabilità, che stabilisce la possibilità di edificare su un terreno, è regolato dalle leggi che bilanciano le esigenze di vivibilità e di rispetto dell’ambiente.

Esistono dei limiti in tutte le zone edificabili per evitare abusi edilizi. Il certificato di destinazione urbanistica attesta l’edificabilità del terreno: viene rilasciato dal Comune su richiesta entro 30 giorni e allegato all’atto di vendita dal notaio. Senza questo documento non è possibile procedere con il rogito notarile.

I prezzi di un terreno edificabile in Italia

Il costo per l’acquisto di un terreno edificabile dipende dai metri cubi ottenibili e può variare a seconda della zona geografica, delle dimensioni del terreno, della sua posizione e delle caratteristiche del suolo.
I prezzi possono variare anche in base alle tendenze del mercato immobiliare attuale.

In generale, i prezzi al metro quadro rispecchiano la divisione territoriale del paese. Ecco una mappa dettagliata con i prezzi medi aggiornati al 2024:

Prezzi terreni edificabili al Nord Italia

Al Nord Italia, il prezzo medio dei terreni edificabili si attesta intorno ai 600€/mq, con significative variazioni tra le diverse province:

Regione Prezzo Medio Capoluogo Piccoli Centri Zone Turistiche
Lombardia 600€ 800-1.200€ 400-600€ 700-900€
Piemonte 450€ 600-800€ 300-450€ 500-700€
Veneto 550€ 700-900€ 400-550€ 600-800€
Emilia-Romagna 500€ 650-850€ 350-500€ 550-750€

Prezzi terreni edificabili al Centro Italia

Al Centro Italia, i prezzi medi si aggirano intorno ai 650€/mq, con queste variazioni:

Regione Prezzo Medio Capoluogo Piccoli Centri Zone Turistiche
Toscana 480€ 600-800€ 350-480€ 700-1.000€
Lazio 550€ 700-1.500€ 350-500€ 600-900€
Umbria 350€ 450-650€ 250-350€ 400-600€
Marche 380€ 500-700€ 280-380€ 450-700€

Fonte: FIAIP (Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali), “Osservatorio Immobiliare 2024”

 

Prezzi terreni edificabili al Sud Italia

Al Sud Italia, i prezzi medi sono generalmente più contenuti, attestandosi intorno ai 480€/mq:

Regione Prezzo Medio Capoluogo Piccoli Centri Zone Turistiche
Campania 400€ 500-800€ 250-400€ 450-700€
Puglia 350€ 450-700€ 200-350€ 400-650€
Sicilia 350€ 450-650€ 200-350€ 400-700€
Sardegna 380€ 450-650€ 250-380€ 500-1.000€


Focus sulla Lombardia

In Lombardia, il prezzo medio per i terreni edificabili è di circa 600€/mq, con significative variazioni a seconda della provincia:

Provincia Prezzo Medio Capoluogo Hinterland Zone Rurali
Milano 1.000€ 1.200-1.800€ 800-1.200€ 600-800€
Bergamo 550€ 700-900€ 450-650€ 350-500€
Brescia 520€ 650-850€ 400-600€ 300-450€
Como 600€ 750-950€ 500-700€ 400-550€
Varese 480€ 600-800€ 400-550€ 300-450€

Stai pensando di acquistare un terreno e sei curioso di conoscere i costi nella tua zona? Chiama Makecasa per un consulto gratuito!

Fattori che influenzano il prezzo

Il prezzo di un terreno edificabile è influenzato da numerosi fattori che è importante considerare prima dell’acquisto:

  • Posizione geografica

La regione, la provincia e persino il quartiere specifico hanno un impatto significativo sul prezzo. Le aree metropolitane o turistiche possono avere prezzi fino a 3-4 volte superiori rispetto alle zone rurali. Secondo uno studio di Nomisma, la sola vicinanza a una grande città può incrementare il valore di un terreno fino al 40%.

  • Indice di edificabilità

L’indice di edificabilità (o indice di fabbricabilità) determina quanto si può costruire sul terreno. Un indice più alto significa maggiore potenziale costruttivo e quindi un valore più elevato.

Ad esempio, un terreno con indice 1,5 mc/mq vale mediamente il 40-50% in più rispetto a un terreno con indice 1,0 mc/mq.

  • Accessibilità e infrastrutture

La vicinanza a strade principali, autostrade, stazioni ferroviarie o aeroporti può aumentare il valore fino al 25-30%. Anche la presenza di infrastrutture già predisposte (acqua, elettricità, gas, fibra ottica) può incrementare il prezzo del 15-20%.

  • Servizi e attrattive nelle vicinanze

La presenza di scuole, ospedali, centri commerciali, parchi o altre attrattive può aumentare il valore del 10-15%. Questo fattore è particolarmente importante per terreni destinati a uso residenziale.

  • Forma e topografia

Un terreno pianeggiante e di forma regolare è generalmente più prezioso di un terreno irregolare o in pendenza, che richiede maggiori costi di preparazione. La differenza può essere del 10-20%.

Metodi di valutazione dei terreni edificabili

Esistono diversi metodi per determinare il valore di un terreno edificabile:

  • Metodo comparativo

È il metodo più comune e si basa sul confronto con terreni simili venduti di recente nella stessa area. Per applicare questo metodo:

  1. Identificare almeno 3-5 terreni comparabili venduti negli ultimi 12-18 mesi;
  2. Apportare aggiustamenti per dimensioni, posizione, indice di edificabilità;
  3. Calcolare il prezzo medio al mq dopo gli aggiustamenti.

  • Metodo del valore di trasformazione

Questo metodo calcola il valore del terreno sottraendo dal valore del potenziale immobile costruibile tutti i costi di realizzazione:

Valore terreno = Valore immobile finito – (Costi di costruzione + Oneri + Profitto del costruttore)

Ad esempio, se un terreno permette di costruire appartamenti per un valore totale di 1.000.000€, con costi di costruzione di 600.000€ e un profitto atteso del 15% (150.000€), il valore del terreno sarebbe di circa 250.000€.

  • Metodo della capitalizzazione del reddito

Per terreni che generano un reddito (ad esempio, attraverso un parcheggio temporaneo o un’attività agricola), il valore può essere calcolato capitalizzando il reddito netto annuo:

Valore terreno = Reddito netto annuo / Tasso di capitalizzazione

Con un reddito netto di 15.000€/anno e un tasso di capitalizzazione del 5%, il valore sarebbe di 300.000€.

I costi aggiuntivi

Oltre al prezzo di acquisto del terreno, ci sono altre spese da considerare.

Imposte e oneri fiscali

Nel caso di un terreno edificabile, è importante fare una distinzione tra l’acquisto da parte di un privato o di un’azienda:

  • Acquisto da privato: Imposta di Registro al 9% del valore del terreno
  • Acquisto da azienda: IVA al 22% sul prezzo di acquisto

Altre imposte includono:

  • Imposta di Trascrizione
  • Imposta di Bollo sull’atto di vendita

Spese tecniche e amministrative

  • Costi notarili: generalmente tra l’1% e il 2,5% del valore della transazione
  • Verifiche tecniche: rilievi topografici e analisi geologiche (2.000-5.000€)
  • Progettazione: dal 5% al 10% del costo di costruzione previsto

Costi di urbanizzazione

Gli oneri di urbanizzazione rappresentano una componente significativa dei costi aggiuntivi e si dividono in:

  • Urbanizzazione primaria: strade, fognature, acquedotto, etc.
  • Urbanizzazione secondaria: scuole, parchi, impianti sportivi, etc.
  • Costo di costruzione: calcolato in base alla superficie e alla tipologia dell’edificio

Il costo totale può variare dai 50€ ai 150€ per metro quadro di superficie edificabile, a seconda del comune.

Aspetti legali e documentazione

Prima di acquistare un terreno edificabile, è fondamentale verificare la documentazione legale:

  1. Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU): attesta la destinazione d’uso del terreno e le possibilità edificatorie; 
  2. Visura catastale: per verificare la proprietà e i dati ufficiali del terreno;
  3. Visura ipotecaria: per accertare l’assenza di ipoteche, pignoramenti o altri vincoli;
  4. Verifica dei confini: attraverso una perizia di un tecnico per evitare future contestazioni;
  5. Controllo dei vincoli ambientali e paesaggistici: che potrebbero limitare le possibilità edificatorie. 

Potenziale di investimento

L’acquisto di un terreno edificabile può rappresentare un ottimo investimento, con rendimenti che variano in base a diversi fattori:

  • Rendimento a breve termine: attraverso la rivendita dopo un breve periodo, può generare rendimenti del 10-15% se acquistato in zone in via di sviluppo; 
  • Rendimento a medio termine: tramite la costruzione e vendita di immobili, con margini che possono superare il 20-25%; 
  • Rendimento a lungo termine: mediante la costruzione e locazione degli immobili, con rendimenti annui del 4-6%. 

Secondo un’analisi di Nomisma, i terreni edificabili nelle aree metropolitane hanno visto un incremento medio del valore del 3,5% annuo negli ultimi 10 anni, superando l’inflazione e offrendo un buon riparo dall’erosione del capitale.

Affidarsi a un professionista per l’acquisto di un terreno edificabile

Prima di procedere con l’acquisto di un terreno edificabile, è fondamentale valutare attentamente i costi complessivi e tenere conto delle spese aggiuntive. Assicurati di ottenere tutte le informazioni necessarie: affidarsi a un professionista del settore immobiliare garantisce una pianificazione dettagliata del tuo budget, per un acquisto consapevole e senza sorprese.
Vuoi acquistare un terreno edificabile? Makecasa ti offre un’assistenza globale nella scelta della soluzione più idonea, guidandoti passo dopo passo. 

Domande frequenti

Quanto costa un terreno edificabile al metro quadro?

Il prezzo medio di un terreno edificabile in Italia varia significativamente in base alla regione. Al Nord si aggira intorno ai 500-600€/mq, al Centro tra 400-500€/mq, mentre al Sud tra 300-400€/mq. In zone metropolitane come Milano, i prezzi possono superare i 1.000€/mq.

Quali fattori influenzano il prezzo di un terreno edificabile?

I principali fattori sono: posizione geografica, dimensione del lotto, caratteristiche del terreno, vicinanza a servizi pubblici, accessibilità, indice di edificabilità definito dal Piano Regolatore, e potenziale sviluppo dell’area.

Come si calcola il valore di un terreno edificabile?

Il valore può essere calcolato attraverso diversi metodi: comparativo (confronto con terreni simili venduti di recente), a valore di trasformazione (stimando il valore dell’immobile realizzabile meno i costi di costruzione), o capitalizzazione del reddito (per terreni che generano un reddito).

Quali documenti sono necessari per acquistare un terreno edificabile?

È fondamentale ottenere il certificato di destinazione urbanistica (CDU), verificare l’assenza di vincoli o servitù, controllare la conformità catastale e accertarsi che il terreno sia libero da ipoteche o altri gravami.

Un terreno edificabile è un buon investimento?

Può essere un ottimo investimento, specialmente in zone in via di sviluppo o con carenza di offerta. Il ROI tipico varia dal 10% al 20% annuo, ma richiede un’attenta valutazione dei rischi, dei costi di mantenimento e delle prospettive di sviluppo dell’area.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Tabella dei Contenuti

Contattaci

Contattaci

Risponderemo al più presto, con professionalità e senza costi nascosti.

Chiamaci

Melegnano

Mulazzano

Vizzolo Predabissi

San Giuliano Milanese

Dresano

Makeaffitti